| NOME | 
				DEFINIZIONE | 
			
			
			
				| AFERESI | 
				Caduta di un suono o un gruppo di suoni all'inizio di una 
				parola | 
			
			
				| ALLITTERAZIONE | 
				Successione di parole che iniziano o terminano con lo stesso 
				suono o sillaba | 
			
			
				| ANACOLUTO | 
				frase in cui qualcosa che presuppone un inizio diverso va a 
				sostituire il complemento mancante di  una costruzione | 
			
			
				| ANALOGIA | 
				Argomentazione che procedendo dalla somiglianza di due o più 
				cose per uno  o più aspetti inferisce la somiglianza di 
				queste stesse cose | 
			
			
			
				| ANASTROFE | 
				Sovvertimento dell'ordine normale ( es. preposizione prima 
				del nome o verbo dopo oggetto) | 
			
			
				| ANTITESI | 
				Contrapposizione simmetrica o asimmetrica di parole e 
				concetti in cui talvolta si nega l'uno affermando l'altro | 
			
			
			
			
				| APOCOPE | 
				Troncamento di fine di parola per soppressione di vocale o 
				sillaba. Detta anche ELLISIONE | 
			
			
			
			
				| ASINDETO | 
				Mancanza di congiunzioni coordinative tra parole e frasi | 
			
			
			
				| CATACRESI | 
				Errato di un termine per designare un'idea od oggetto in 
				accezioni che non le appartengono | 
			
			
				| ELLISSI | 
				Omissione di una o più parole che la costruzione 
				grammaticale richiederebbe | 
			
			
				| ENALLAGE  | 
				Scambio di un elemento del discorso con un altro | 
			
			
				| ENDIADI | 
				Espressione di un unico concetto per mezzo di due termini 
				coordinati, solitamente due sostantivi, uniti da congiunzione | 
			
			
				| IPALLAGE | 
				Attribuzione ad una parola di una frase di ciò che si 
				riferisce ad un'altra parola della stessa frase | 
			
				| IPERBATO | 
				Rovesciamento dell'ordine naturale delle parole | 
			
				| IPERBOLE | 
				Intensificazione di una espressione esagerando la qualità di 
				una persona o di una cosa | 
			
				| METAFORA | 
				inserimento di un oggetto in un riferimento contestuale 
				diverso secondo un rapporto di analogia | 
			
				| METATESI | 
				Inversione nell'ordine di successione dei suoni di una 
				parola | 
			
				| METOMINIA | 
				Trasferimento di un termine dal concetto cui propriamente si 
				applica ad un altro con cui è in rapporto di dipendenza ( es. 
				l'autore per l'opera, la causa per l'effetto) | 
			
				| OSSIMORO | 
				Unione di due termini contraddittori il cui risultano può 
				essere interpretato metaforicamente | 
			
				| PERIFRASI | 
				Giro di parole per definire un concetto che non si vuole 
				esprimere direttamente | 
			
				| PROLESSI | 
				Enunciazione come contemporaneo dell'azione un fatto che 
				dall'azione sarà il risultato | 
			
				| SILLESSI | 
				unione nella medesima costruzione di più termini che 
				richiederebbero costruzioni differenti | 
			
				| SINCOPE | 
				Caduta di un suono o di un gruppo di suoni in una parola | 
			
				| SINEDDOCHE | 
				Espressione di un'idea tramite una parola normalmente 
				adoperata per indicare un'idea diversa ma avente un rapporto 
				quantitativo con la prima ( es. il tutto per la parte, il 
				singolare per il plurale o viceversa) | 
			
				| TMESI | 
				Separazione di due elementi di solito uniti in una sola 
				parola | 
			
				| ZEUGMA | 
				Collegamento di due o più enunciati ad un termine che è 
				appropriato per uno solo di essi |