Il verbo l'uso dei modi e dei tempi
| Il 
				presente | 
				È il tempo della simultaneità tra l'enunciato di cui si parla ed il fatto | "Oggi fa freddo" Nel momento in cui sto parlando avverto una determinata sensazione  | 				
				
				
| Il presente abituale | Per azioni che si compiono con una certa ripetitività (vado in palestra 3 volte a settimana)  | 			
				
			|
| Si usa nei proverbi, nelle norme giuridiche e nelle definizioni scientifiche | ||
| Il presente storico | Nel 1793 i parigini assaltano la Bastiglia | 
| 
				L'imperfetto | 
				Indica un'azione collocata nel passato, ma durativa, cioè considerata nel suo svolgimento | |
| Si usa nelle descrizioni, nei racconti, nelle azioni abituali del passato | Quand'era a Firenze, si alzava sempre alle 7.00 | |
| Imperfetto di modestia esprime cortesia | Volevo 2 etti di salame | 
| Il 
				Passato remoto | 
				Esprime un'azione compiuta e conclusa in se stessa | 
| Il 
				Passato prossimo | 
				Esprime un'azione compiuta ma i cui effetti sono avvertiti anche nel presente | Ei fu ( evento concluso in se) | 
| Il 
				trapassato prossimo | 
				Si adopera per indicare un'azione anteriore rispetto ad un'altra già collocata nel passato | Io avevo amato Azione "a": Andammo in vacanza Azione "b": Perchè eravamo stati promossi  | 			
				
				
| Il 
				trapassato remoto | 
				Non è più usato nella lingua parlata ed è eccezionale anche nella lingua scritta | Io ebbi amato | 
| Il 
				futuro semplice | 
				Colloca l'azione in un tempo successivo rispetto al momento in cui si parla | 
| Il 
				futuro anteriore | 
				Indica un'azione già avvenuta in relazione ad un'altra proiettata nel futuro | Quando avrai finito i compiti, vedrai la televisione | 
| Il 
				congiuntivo | 
				Presenta come incerto, sperato, ipotizzabile, dubbio o soggettivo, ciò che è espresso dal verbo | 
| Il 
				condizionale | 
				Nel periodo ipotetico, può costituire la preposizione principale | Se fossi promosso potrei andare in vacanza | 
| Il condizionale si usa anche con valore di modestia - cortesia | Vorrei un po' d'acqua | |
| Dubitativo | Che vorresti dire? | |
| Desiderio | Come sarebbe bello abitare qui | 
| 
				L'imperativo | 
				Si usa per il comando, l'esortazione, invito, preghiera | 
| Il 
				participio presente | 
				Si usa con valore nominale di aggettivo | Un dipendente della nostra 
				azienda Nessun affluente del Po Risalire la sorgente  | 				
				
				
| Il 
				gerundio | 
				Esprime un'azione che si realizza in stretto rapporto con quella espressa nella principale | Conoscendo la tua pigrizia, non sono sicuro che 
				cercherai lavoro. Ottenendo un mutuo, potremmo comprarci casa. Andando in giro senza meta, incontrò Giacomo. I bambini salutarono la maestra, battendo le mani ( subordinata modale)  | 				
				
				
| 
				
				 | 
				
				 | 
				
				
				 |