Analisi del testo narrativo
| Riassumere la vicenda in | ABSTRACT | Sintesi rapidissima ( 5 - 7 righe ) | 
| Ricostruire la vicenda secondo i procedimenti di | FABULA | Segue l'ordine cronologico | 
| INTRECCIO | non segue l'ordine cronologico | 
| Distinguere | L'ANALESSI | detto anche flashback, consiste nella sincronizzazione della vicenda, di eventi accaduti molto tempo prima | 
| PROLESSI | anticipazione di eventi che dovranno accadere in futuro | 
| Scomporre il brano in 
				SEQUENZE  (frazioni di racconto)  | 
				MACRO SEQUENZE | |
| MICRO SEQUENZE | 
| Distinguere le sequenze | NARRATIVE | si riferiscono agli eventi | 
| DESCRITTIVE | descrivono in modo dettagliato un luogo,una persona un oggetto | |
| DIALOGICHE | consistono nei dialoghi dei personaggi | |
| ARGOMENTATIVE | quando il narratore o i personaggi enunciano apertamente una loro precisa posizione per giustificare il proprio pensiero o per convincere il proprio interlocutore | |
| RIFLESSIVE | ripetono commenti o giudizi del narratore o dei personaggi | 
Analisi dei personaggi
| Possono essere: | PRINCIPALI | Protagonista  Antagonista Spalla  | 
			
| SECONDARI | 1° tipo 2° tipo  | 
			|
| COMPARSE | fungono da pannello scenico | 
| In relazione al comportamento e alle idee che assumono nella vicenda | DINAMICI | Quando modificano il loro comportamento durante la vicenda | 
| STATICI | Quando il comportamento rimane invariato | 
| Possono essere presentati per | CARATTERISTICHE FISICHE | |
| DATI ANAGRAFICI | ||
| CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE | ||
| CARATTERISTICHE DEL COMPORTAMENTO E PSICOSOMATICHE | Anche una mania o un tic nervoso | |
| CARATTERISTICHE SOCIO ECONOMICHE | ||
| CARATTERISTICHE IDEOLOGICHE | 
Posizione del narratore
| Individuano la POSIZIONE del narratore | INTERNO alla vicenda | Quando è un personaggio | 
| ESTERNO | Racconta i fatti rimanendo fuori dalla vicenda | 
Punto di vista o focalizzazione
| Punto di vista o focalizzazione è l'angolazione o prospettiva con cui il narratore racconta una vicenda e può essere: | ESTERNA | Punto di vista di un narratore esterno | 
| INTERNA | Punto di vista di un narratore interno | |
| ZERO | Narratore onnisciente, il quale conosce e sa tutto, quindi la focalizzazione è assente | 
Analizzare lo spazio
| Può essere | FITTIZIO | Ad esempio un racconto di fantascienza | 
| REALE | Un luogo realmente esistente | 
| In funzione di una MODALITA' | SCENARIO RICORRENTE | Un paesaggio che si ripete | 
| CROMATISMO | La valenza simbolica del colore | |
| CAMPO SEMANTICO | Quando lo spazio ha un valore particolare per il personaggio | 
Analizzare il tempo storico
| Può non essere coincidente col tempo storico dell'autore e si divide in: | SCENA | Quando il tempo del racconto coincide col tempo reale | 
| ELLISSI | Quando c'è un'abbreviazione di tempo, ovvero dire per esempio : vent'anni dopo. | |
| SOMMARIO | Quando il tempo del racconto è inferiore al tempo reale | |
| ADAGIO | Quando il tempo del racconto viene dilatato | |
| PAUSE | Quando lo scrittore interrompe la storia e fa delle riflessioni sue | 
Analisi del tema del messaggio
| TEMA | È il tema principale del racconto o romanzo | |
| MOTIVI | Sono le tematiche secondarie che vengono trattate nel racconto | 
Analisi degli elementi
| Si distinguono in | SINTATTICI | PARATASSI (procedimento sintattico con cui si pongono l'una accanto all'altro due proposizioni lasciandole autonome. ( es. leggeva e pensava); (Sin. Coordinazione;)  | 
			
| IPOTASSI (Procedimento sintattico col quale si uniscono due proposizioni, subordinando l'una all'altra;)  | 
				
			||
| LESSICALI | Uso di termini alti o dialettali | |
| REGISTRO | AULICO o SOLENNE | |
| FORMALE | ||
| MEDIO | ||
| COLLOQUIALE o COMICO REALISTICO | 
Identificazione delle figure retoriche
| Si identificano per | SIMILITUDINE | È un paragone introdotto dalla parola "come" | 
| METAFORA | Un'immagine che ne cela un'altra | |
| ELLISSI | Un lungo periodo di tempo racchiuso in una frase | |
| ANAFORA | Ripetizione della stessa parola all'inizio di una frase | 
Identificazione della visione del mondo dell'autore (welthanschaung)
Contestualizzazione
| Può essere | CULTURALE | Movimento culturale di riferimento per l'autore | 
| STORICO - SOCIALE | Eventi storici del periodo in cui si è prodotto il testo | 
- Collegare il testo ad altri scritti dello stesso autore o di altri autori
 - Valutazione critica del brano proposto
 
| 
				
				 | 
				
				 | 
				
				
				 |