I complementi
DIRETTO = Complemento oggetto (senza preposizione)
Esempio: Io mangio la mela(risponde alla domanda CHI? CHE COSA?)
INDIRETTI = Tutti gli altri complementi (introdotti da preposizioni)
| Complemento di: | Risponde alla domanda: | Esempio | |
|---|---|---|---|
| Termine | A chi?  A che cosa?  | 
			Io parlerò a Simone | |
| Agente | Da chi? | Il piccolo è attirato dai gattini | |
| Causa efficiente | Da che cosa? | La porta è stata aperta dal vento | |
| Specificazione | Di chi?  Di che cosa?  | 
			Una legge della Fisica | |
| Denominazione | Di quale nome? | La città di Parigi è ormai vicina | |
| Causa | A causa di chi? Di che cosa?  | 
			Non sono uscito per la febbre | |
| Fine | Per chi? Per quale fine?  | 
			Studia per la promozione | |
| Mezzo | Per mezzo di chi? Di che cosa?  | 
			Parto con il treno | |
| Modo e maniera | In che modo? | Ti vedrò con piacere | |
| Compagnia | Con chi? | Vado al cinema con gli amici | |
| Unione | Con che cosa? | Lo posso accomodare con la colla | |
| Luogo | Stato in luogo Moto a luogo Moto da luogo Moto per luogo  | 
			Sto a casa Vado a Roma Vengo da Venezia Passerò per il ponte  | 
		|
| Tempo | Determinato  Continuativo  | 
			Il 21 Agosto 
			è il mio compleanno Studierò per due ore  | 
		|
| Età | Di quanti anni? A quanti anni?  | 
			È un uomo sulla quarantina | |
| Argomento | Intorno a che cosa? | Ho tenuto una lezione di storia | |
| Materia | Di quale materia? | Vorrei dei piatti di porcellana | 
| 
				
				 | 
				
				 | 
				
				
				 |