La potatura in giardino
La potatura consiste in una serie di operazioni di eliminazione o di accorciamento di parti di una pianta per modificarne lo sviluppo.
Fondamentalmente vi sono quattro diversi tipi di potatura:
- 
			
di formazione ed allevamento:viene eseguita nei primi anni di impianto finchè non si è raggiunta la forma desiderata. Negli anni successivi la potatura consisterà solo nell'asportare rami secchi o accorciare quelli che possono dare fastidio.
 - 
			
di manutenzione: per mantenere la forma data con la potatura di allevamento ; consiste nell'eliminazione di rami secchi, disordinati, malati o danneggiati.
 - 
			
di produzione: utilizzata per le piante da frutto per aumentare la fruttificazione e la produzione di frutta.
 - 
			
di ringiovanimento / risanamento: è una potatura drastica che si effettua su una pianta vecchia o malata per stimolare la formazione di getti giovani e sani.
 
Per rendere più vigoroso e folto un arbusto , è necessario effettuare una potatura drastica eliminando la chioma quasi completamente e lasciando solo piccoli tratti di rami; verranno così eliminate le gemme e fiorire ma si avrà una pianta più vigorosa.
Le forbici che si usano per la potatura devono poter eseguire un taglio netto e deciso nella giusta inclinazione rispetto alla gemma in modo da evitare ristagni d'acqua. Si pota appena sopra la gemma con un taglio opposto ed obliquo.
Da ricordare che:
- 
			
la forsythia va potata subito dopo la fioritura
 - 
			
le rose si potano fino a novembre
 - 
			
le siepi si potano in autunno o in primavera
 - 
			
le piante da frutto si potano a fine inverno
 - 
			
i rampicanti in autunno
 
Inoltre la potatura rinvigorisce la pianta e stimola ad emettere nuova vegetazione. Osservando il comportamento delle piante che sono state potate, ci si potrà regolare meglio per le potature future.
Dopo aver potato è necessario disinfettare le ferite con apposite cere cicatrizzano il taglio fatto alla pianta. Questo eviterà malattie ed infezioni alla pianta.
| 
				 |