Analisi del testo poetico
Le figure retoriche
Il linguaggio poetico è dotato di una peculiarità e quindi presuppone la conoscenza delle figure retoriche, senza le quali non è possibile una
comprensione completa del testo.
Esse si distinguono in :
- 
			
Sintattiche
 - 
			
Fonetiche
 - 
			
Semantiche
 
Le figure sintattiche
Incidono sull'ordine sintattico della parola
| Anacoluto | Rottura della costruzione sintattica della frase. Es.: il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualcosa da dire.  | 
		
| Anafora | Ripetizione di una o più parole all'inizio del verso. Es.: Piove sui tamerici Piove sui mirti  | 
		
| Ellissi | Soppressione di alcuni elementi sintattici che si danno per 
			sottintesi. Es.: Gemma (è) l'aria, il Sole (è) così chiaro  | 
		
| Enumerazione | Elencazione di parole (effetto di accumulazione) Es.: Benedetto sia il giorno, il mese l'anno e la stagione  | 
		
| Inversione | Sovvertimento dell'ordine naturale delle parole Es.: Tanto gentil e tanto onesta pare la donna mia  | 
		
Le figure fonetiche
Grazie ai suoni il poeta pone in rilievo parole di cui si intende potenziare il significato
| Allitterazione | Ripetizione dello stesso suono all'inizio del verso | 
| Onomatopea | Imita i suoni naturali ricorrendo ad espressioni verbali che suggeriscono i suoni stessi | 
| Assonanza | Le parole terminano con le stesse vocali | 
| Consonanza | Le parole terminano con le stesse consonanti | 
Le figure semantiche
Incidono sul significato
| Metafora | È un paragone privo di nessi logici Es.: Il vuoto ad ogni gradino  | 
		
| Similitudine | Paragone con il "come" Es.: caddi come il corpo morto cade  | 
		
| Iperbole | Affermazione volutamente esagerata Es.: Ho sceso un milione di scale  | 
		
| Ossimoro | Accosta termini di senso opposto Es.: Breve il nostro lungo viaggio  | 
		
| Sinestesia | Associa due termini che appartengono a sfere sensoriali diverse Es.: Odore di fragole rosse  | 
		
| Analogia | Simile alla similitudine, ma più ardita, in quanto istituisce 
			rapporti di somiglianza con gli elementi che sono lontani dal piano 
			della logica. Es.: Caprioli d'argento scherzavano nelle praterie del cielo  | 
		
| Sineddoche | Sostituzione di un termine con un altro Es.: E se da lungi i miei tetti (per casa) saluto  | 
		
| 
				
				 | 
				
				 | 
				
				
				 |